• Case Vacanza
    • LikeYourHome
    • Fotofever Apartment
  • VIAGGIARE “FRIENDLY”
  • CENARE “FRIENDLY”
  • partners
  • Contatti
COS'E' IL TURISMO
ESPERIENZIALE

Viaggiamo Insieme

susanna

La tua amica Susannetta ti porta alla scoperta delle meraviglie archeologiche, spirituali e naturali di Roma e del territorio laziale, guidandoti anche ad apprezzare le tante specialità enogastronomiche della regione. Si chiama turismo esperienziale e sei TU il protagonista di una giornata vissuta sull’onda dei TUOI interessi, gusti ed emozioni. Partendo dalle nostre proposte puoi costruire un itinerario che diventi un’esperienza unica ed indimenticabile, modificandolo “on the road” grazie ai suggerimenti della tua amica.

Viaggiare "friendly"

  • Descrizione del servizio

1 - Gli Etruschi

Un'affascinante immersione nella cultura etrusca, nei magnifici siti di Tarquinia e Cerveteri a pochi passi dall'imponente castello di Santa Severa. O, forse, vogliamo gustare il famoso vino rosso di Cerveteri ? 

2 - Le meraviglie dell'Agro Pontino

Un tour unico visitando l'antica abbazia di Fossanova, il castello di Sermoneta e facendo tappa al centro di Piana delle Orme, un vero museo della storia dell'agro pontino, con visita in primavera ed estate del magnifico giardino di Ninfa.

3 - Alcuni laghi della Tuscia

Giro sui laghi di Bracciano e Martignano, con i loro caratteristici borghi e sosta all'agriturismo Casale di Martignano per degustare i prodotti tipici della zona a coltivazione bio

4 - Bracciano e i suoi dintorni

Il Castello di Bracciano, la passeggiata alle Caldare di Manziana o alla riserva di Monterano con le sue tombe etrusche sono un vero tuffo nella natura a nord di Roma.

5 - La Tuscia tra cultura, natura ed enogastronomia

Viterbo, la città dei Papi, e le sue piscine naturali di acqua termale circondate dalla campagna della Tuscia, precedono la visita a Montefiascone per una immancabile degustazione del famoso Est Est Est!.

6 - Vecchi borghi ed enogastronomia nella Tuscia

I caratteristici paesini sul lago di Bolsena, Civita di Bagnoregio, "il paese che sta scomparendo" ed il piacere di degustare a Montefiascone il famoso vino Est Est Est!

7 - Tuscia nobile e naturale

Caprarola e la visita al sontuoso palazzo della famiglia Farnese precedono Viterbo, capoluogo della Tuscia, con le sorprese naturalistiche sulle sponde del lago di Vico

8 - Tuscia... mio amore

Calcata, antico borgo recuperato da una comunità hippy negli anni '70, domina il vicino parco del Treja con la sua natura selvaggia. Segue la visita al sontuoso palazzo Farnese di Caprarola oppure una tappa a Nepi "paese dell'acqua e del vino".

9 - I Castelli romani

Visita ai Castelli Romani, una imperdibile tappa tra i comuni di Grottaferrata (abbazia di San Nilo), Marino e la sua festa del vino e Ariccia, patria della porchetta romana. Enogastronomia, allegria e cultura si fondono in un tutt'uno.

10 - San Francesco e la natura Sabina

Quattro luoghi cari a San Francesco, tra le colline della Valle Santa vicino a Rieti: tra questi pendii il Santo scrisse i versi del "Cantico delle creature": un tour mistico imperdibile.

11 - Dalla Sabina alla Tuscia con passione

Le meraviglie di un'abbazia unica al mondo, quella di Farfa, si accostano all'incanto di Calcata, un vecchio borgo abbandonato colonizzato da una comunità hippy dei favolosi "Settanta": un contrasto di atmosfere arricchito dalla natura del Parco del Treja.

12 - Il sud del Lazio tra cultura e spiritualità

Attraverso i luoghi sacri del frusinate, dal monastero di S.Scolastica (il più antico monastero benedettino del mondo) al monastero di S.Benedetto, a Subiaco per dirigere poi verso l'antica Anagni, "la città dei Papi" e dello schiaffo a Bonifacio VIII (1303)

13 - Nel Frusinate tra religione e storia

Monumento nazionale, la Certosa di Trisulti è immersa nel verde della foresta e ancora l'Abbazia di Casamari e la celebre Abbazia di Cassino, teatro della sanguinosa battaglia nel corso della seconda guerra mondiale

14 - Lazio ma... non solo Lazio (1)

A breve distanza dal confine laziale la visita a Orvieto con il suo imponente duomo (sec.XIV) è anche l'occasione per degustare il vino bianco della zona o quello della vicina Montefiascone per poi dirigere verso Civita di Bagnoregio, "il paese che sta scomparendo"

15 - Lazio ma... non solo Lazio (2)

A breve distanza dal confine laziale la visita a Orvieto con il suo imponente duomo (sec. XIV) per poi dirigere prima verso il lago di Bolsena con i suoi caratteristici paesini (Marta) ed infine verso Civita di Bagnoregio "il paese che sta scomparendo"

16 - Umbria... eccoci

Dal Lazio all'Umbria per visitare Bevagna e Montefalco, due dei borghi più belli d'Italia, andando a visitare i vigneti e le cantine del famoso vino Sagrantino. E sulla strada del ritorno una tappa alle fonti del Clitunno, un'oasi naturale per un momento di piacevole relax

Copyright (c) Friendly Travelling 2015. All rights reserved.
Via Sorelle Tetrazzini 47 - 00139 Roma - P.Iva 13421941009
Soggiorno a Roma in case vacanza.
Designed by Studio Altresì